Mi sono ripromessa di mettere ordine nella mia vita. Da troppo tempo dico che devo lasciare qualcosa e snellire un po’ gli impegni, non tanto perché mi senta sfinita, quanto perché ho delle giornate incasinate in cui sento di disperdere tantissima energia senza mai avere tempo per fermarmi e tirare il fiato. Non mi dedico alla cucina con un po’ di calma e relax da non so quanto tempo. Il pranzo è sul fornello mentre mando le mail, la cena si fa sempre più tardi e si riduce a lanciare ingredienti diversi nello stesso piatto. Cerco ricette veloci e pratiche da preparare e da mangiare a tempo di record. A volte il risultato è sorprende e mi maledico per non avere il tempo di impiattare per bene e fare qualche foto per poter condividere con voi i miei piccoli successi. È andata proprio così con questa ricetta, l’ho ripreparata almeno 3 volte perché mi era piaciuta un sacco. E l’ultima volta ho detto “no Giulia, ferma tutto, fai le cose per benino e rendi questa pasta presentabile”. La pasta resta uno dei miei grandi amori, una passione tutta italiana. La pasta mi rende sempre felice. Questi fusilli di legumi, senza glutine, sono la mia salvezza, l’unica pasta che mangio da mesi e mesi ormai. Certo, non hanno la stessa consistenza della “tradizionale” ma io trovo la pasta di legumi davvero un ottimo compromesso. Questa di ceci è perfetta insieme all’amarognolo del radicchio saltato, la zucca caramellata al forno, il profumo speziato della curcuma e tanti semini di canapa come fossero scaglie di parmigiano. Semplice, talmente semplice che è irresistibile. Io sono sicura che la preparerò almeno altre 3 volte! Ingredienti (per 4 persone) 300 g di pasta di ceci 1 cespo di radicchio rosso di Treviso precoce 250 g di zucca violina ½ cucchiaino di curcuma 1 cucchiaio di semi di canapa sale e pepe olio extravergine d’oliva Pelate la zucca, tagliatela a fette e a tocchetti, poi cuocetela in forno a 180°C con un filo d’olio per circa 25 minuti fino a quando sarà ben arrostita e morbida. Affettate sottilmente il radicchio e passatelo in padella con un po’ di olio e sale aggiungendo anche un goccio d’acqua se necessario in modo da stufarlo leggermente. Cuocete la pasta in acqua leggermente salata e scolatela, versatela in padella con il radicchio e condite con la curcuma, un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe. Aggiungete la zucca al forno a pezzetti e servite con una manciatina di semi di canapa.
L'articolo Fusilli di ceci con radicchio e zucca alla curcuma proviene da .